
Comitato Scientifico

Paolo Bussotti
Comitato Scientifico
Fra le sue pubblicazioni si segnalano, come libri, From Fermat to Gauss: indefinite descent and methods of reduction in number theory, Augsburg, Rauner Verlag, 2006; The Complex Itinerary of Leibniz’s Planetary Theory: Physical Convictions, Metaphysical Principles and Keplerian Inspiration, Basel, Springer-Birkhäuser Verlag, 2015. E, come articoli scientifici, The influence of Spinoza’s concept of infinity on Cantor’s set theory, in Studies in History and Philosophy of Science, 40, 1, pp. 25-35, 2009. (In collaborazione con C. Tapp); Newton’s Philosophiae Naturalis Principia Mathematica “Jesuit” Edition: The Tenor of a Huge Work, in Rendiconti Lincei: Matematica e Applicazioni, 25, 4, pp. 413-444, 2014. (In collaborazione con R. Pisano); Michel Chasles’ foundational programme for geometry until the publication of his Aperçu historique, Archive for History of Exact Sciences, 73, 3, pp. 261-308, 2019

Dr.ssa Vania Pistolozzi
Comitato Scientifico
Parallelamente la carriera manageriale si è arricchita nel tempo dei contributi legati alla proficua attività sia in ambito universitario, in master e corsi di specializzazione post universitaria in varie università italiane e straniere, e società di formazione contribuendo attivamente alla formazione e specializzazione dei giovani.

Prof. Francesco Pira
Comitato Scientifico
Sociologo, è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, dove è Coordinatore Didattico del Master in “Social Media Manager”. Delegato alla Comunicazione dell’Ateneo è Visiting professor presso l’Università Re Juan Carlos di Madrid in Spagna e Docente Erasmus presso l’Università di Wroclaw in Polonia. Componente il Comitato dei Revisori della Rivista “Media Education - Studi, ricerche e buone pratiche”, della rivista scientifica internazionale “Annales Universitatis Mariae Curie-Skłodowska. Sectio J, Pedagogy-Psychology" edita dall’Università Marie Curie di Lublino e della rivista scientifica Probacjia edita dal Ministero degli Interni della Polonia. Svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha intrapreso una battaglia personale con il bullismo, il cyberbullismo, il sexting, le fake news e la violenza sulle donne. Su questi temi ha svolto ricerche e tenuto seminari in Italia e all’Estero per studenti, docenti e genitori. Il quotidiano Avvenire l’ha definito uno dei maggiori analisti italiani del fenomeno Fake News. Proprio sul proliferare delle fake news ha promosso un gruppo di ricerca a livello europeo lanciando la proposta al Congresso Internazionale della FES Federazione Spagnola di Sociologia. Nel novembre 2020 è stato nominato componente del Gruppo di Lavoro istituito dal Ministero della Funzione Pubblica sulla Social Media Policy nazionale. Membro del Comitato di Esperti del Reserch and Education Center of Security Università di Wroclaw. Nel giugno 2020 è stato nominato Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Fake News di Confassociazioni. Nel luglio 2020 componente dell’Osservatorio Internet e Soggetti Vulnerabili di Corecom Sicilia. È Componente del Comitato Scientifico del Centro Studi di Avis nazionale. È Vice Presidente nazionale con Delega alla Comunicazione della SoSan. È Componente del Comitato Promotore e componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale di PA Social e Istituto Piepoli. Saggista e giornalista è autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche. Giornalista, oltre alle altre prestigiose collaborazioni. è Columnist del quotidiano americano La Voce di New York, e autore della Rubrica PIRATERIE nelle pagine culturali del quotidiano LA SICILIA. È stato relatore in convegni internazionali e conferenze in India, Thailandia, Grecia, Danimarca, Francia, Croazia, Slovenia, Spagna Portogallo, Polonia e Belgio. Nel 2010 e nel 2011 è stato coordinatore scientifico e moderatore dell’International Communication Summit che ha visto la presenza di Alastair Campbell, ex portavoce di Tony Blair e di Zygmunt Bauman, uno dei più noti sociologi e influenti pensatori contemporanei. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua carriera gli sono stati conferiti numerosi riconoscimenti.