giovedì, 30 Giugno 2022
  • Login
  • Register
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

I mega-progetti della Tanzania e la crisi idrica della regione del Kilimanjaro

Luca Bussotti da Luca Bussotti
2 Novembre 2021
in Blog
0 0
I mega-progetti della Tanzania e la crisi idrica della regione del Kilimanjaro

John Mugufuli, il presidente tanzaniano covid-negazionista, recentemente scomparso nel marzo scorso, era chiamato il “bulldozer”, un appellativo che si riferiva alla sua tenacia nel portare a fondo i progetti di cui era convinto. Fra i quali la lotta contro coloro che intendevano combattere il COVID, arrivando a espellere i rappresentanti dell’OMS in Tanzania, e i cosiddetti mega-progetti, una lunga sfilza di gigantesche opere infrastrutturali, una trentina in tutto, con l’obiettivo di portare alla completa modernizzazione del paese entro il 2025. Fra queste, il più grande stadio di calcio dell’intera Africa (a Dodoma, capitale dal 1996) e la seconda centrale idroelettrica del continente, nel sud del paese. E ancora una linea ferroviaria di 700 Km che collega Dar-es-Salaam a Dodoma, via Morogoro, l’espansione del porto di Dar-es-Salaam, con un escavo dei fondali che porterà la profondità delle acque portuali dell’ex-capitale da 8 a 15 metri, una centrale di gas naturale (Likong’O-Mchinga) da 30 miliardi di dollari, un nuovo aeroporto internazionale a Msalato, a 12 Km dalla capitale Dodoma, che potrà ospitare un milione di passeggeri all’anno.

Fra le mega-opere un posto particolare occupa la diga di Mwanga-Same-Korogwe. Programmata nel 2014 e inserita nel piano di sviluppo del governo tanzaniano, la diga avrebbe dovuto essere terminata nel 2017, favorendo la disponibilità di acqua potabile nella regione del Kilimanjaro, presso il bacino del fiume Pangani. La questione della carenza idrica della regione non è nuova: vari fattori hanno contribuito a determinare una situazione impensabile fino a pochi anni fa. In circa 40 anni, 13 milioni di ettari di foresta sono andati in fiamme ai piedi della più alta montagna africana, con una perdita di potenziale idrico sufficiente per il fabbisogno di un milione di abitanti. L’80% dei ghiacciai, dal 1990, è scomparso dal Kilimanjaro, acutizzando ulteriormente la disponibilità di riserve idriche. Il programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) aveva raccomandato, nel 2016, il riforestamento del Kilimanjaro e la protezione e valorizzazione dell’ecosistema della montagna, sia per garantire una esistenza sostenibile alle comunità locali che per incentivare un flusso turistico che, prima della pandemia, assicurava più di 1/3 delle ricette finanziarie nazionali del settore.

La risposta del “bulldozer” (e dell’attuale presidentessa, Samia Suluhu, che lo ha sostituito dopo la morte) è stata la costruzione di un mega-impianto, una diga – la citata Mwanga-Same-Korogwe – da 300 miliardi di dollari che probabilmente aiuterà a risolvere la carenza di acqua potabile delle popolazioni locali nel breve termine, ma che, nel medio e lungo periodo, porterà a ulteriori sconquassi di tipo ambientale e in termini di impatto nella vita delle comunità locali. Oltretutto, la costruzione di questa immensa opera ha fatto registrare ritardi tali, da parte della società assegnataria, la M.A. Kharafi & Sons, da indurre il governo a ritirare la rispettiva licenza e affidarla ad altra compagnia, la Badr East Africa Entreprise. Importanti gruppi internazionali hanno partecipato al finanziamento, fra cui l’Arab Bank for Economic Development in Africa (Badea), la Kuwait Fund for Arab Economic Development (KFAED), l’Opep Fund for International Development (Fodi) e il Saudi Fund for Development (SFD), in un chiaro avvicinamento, da parte del governo tanzaniano, alla finanza dei ricchi stati islamici produttori di petrolio.

In una simile prospettiva, che unisce megalomania del defunto presidente con interessi del capitale arabo, l’idea di una riforestazione e un trattamento di tipo comunitario e inclusivo di tutta l’area adiacente al fiume Pangani ha fatto segnare il passo, preferendo, appunto, la costruzione di una mega-opera che ha già fatto discutere molto la peraltro niente affatto libera opinione pubblica tanzaniana.

Condividi su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Precedente Post

Não vamos ficar atrás: os Africanos do Pandora Papers

Nuovo Post

Niger in lutto nazionale

Correlati Posts

Dívidas Ocultas em Moçambique: Chang pode ser extraditado para os EUA depois do tribunal sul-africano recusar pedido para ser julgado em Moçambique

Dívidas Ocultas em Moçambique: Chang pode ser extraditado para os EUA depois do tribunal sul-africano recusar pedido para ser julgado em Moçambique

15 Giugno 2022
Brasile: annegamenti socio-razziali

Brasile: annegamenti socio-razziali

29 Maggio 2022

Perché l’Africa non è (più) filo-occidentale

Protestare dalla parte sbagliata

Quel che non si è capito di un virus “democratico”

Niger in lutto nazionale

Refugiados ruandeses em Moçambique acusam o Governo de Kagame de assassinato

Rifugiati rwandesi in Mozambico accusano il governo di Kagame di assassinio

Carica altro
Nuovo Post
Niger in lutto nazionale

Niger in lutto nazionale

Articoli più letti

  • Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Covid 19, quei morti bruciati per strada

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Angola: le 3 ragioni per il prossimo boom delle spese militari

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Eppur si ferma…Come i movimenti sociali contadini hanno fermato um mega-progetto in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Pentimenti africani di maggio fra buone intenzioni e opportunismo

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0

About Centrostudi-CISCAM

Il CISCAM è un'organizzazione di volontariato di utilità sociale, senza fini di lucro, che promuove la conoscenza del continente africano e del bacino del Mediterraneo.
"Con un nuovo direttivo e con un comitato scientifico allargato, il CISCAM si propone oggi di informare, mediante brevi riflessioni, news da vari paesi africani, seminari e incontri online, rispetto a quanto sta accadendo nel contesto afro-mediterraneo e, se necessario, nel Sud Globale. L'approccio con cui presentare i vari temi sarà multidisciplinare, critico e sempre rispettoso delle differenze culturali e di altro tipo che si presenteranno con lo svilupparsi dell'attivita, aperta ai contributi di chi intenda associarsi alle nostre riflessioni e preoccupazioni".

Iscriviti alla Newsletter

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Statuto
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Contatti

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Share via
Facebook
Twitter
LinkedIn
Mix
Email
Print
Copy Link
Powered by Social Snap
Copy link
CopyCopied
Powered by Social Snap