giovedì, 30 Giugno 2022
  • Login
  • Register
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

La nuova, strana guerra del Mozambico

Luca Bussotti da Luca Bussotti
4 Novembre 2016
in Blog
0 0
La guerra in mozambico

Da un paio d’anni il Mozambico è in guerra. Un paese che nel 1992 aveva raggiunto una difficile pace a Roma, grazie alla mediazione della Comunità di S. Egidio e dello Stato italiano, è tornato alla guerra civile. Certo, si tratta di una guerra più circoscritta rispetto al passato, concentrata nelle regioni centrali del territorio nazionale. Ma è comunque guerra. Gli attori sono gli stessi: da un lato, il partito-Stato Frelimo, dall’altro l’opposizione costituita dalla Renamo, ancora diretta dal leader storico Afonso Dhlakama. Se qualcuno si risvegliasse da un coma durato 25 anni, giurerebbe che il conflitto non è mai terminato. Però oggi manca la condizione che tutti ritenevano essenziale affinché la guerra cominciata nel 1976 e terminata nel 1992 si potesse procrastinare ulteriormente: il clima di guerra fredda, di cui il conflitto mozambicano era figlio. Che guerra à, allora, questa che stiamo vivendo oggi?

Qualcuno potrebbe definirla come una guerra “nostalgica”: mentre, nel mondo, ci si preoccupa delle minacce derivanti dal terrorismo islamico, o della cyberguerra fra Stati Uniti e Russia, in Mozambico ci sono ancora Dhlakama e i leaders della Frelimo a fronteggiarsi come 25-30 anni fa. E a combattersi con le stesse tecniche di allora: imboscate improvvise da parte della Renamo, tentativi di assaltare il quartier generale della stessa Renamo da parte dell’esercito nazionale. Vi sono, però, elementi che inducono a riflessioni un po´più profonde: la comunità internazionale è tornata in blocco per provare una mediazione che ai mozambicani, dopo due anni di estenuanti trattative, non è riuscita. Ancora una volta, la Comunità di S. Egido fa parte del team di mediatori. Mario Raffaelli, che mediò, come sottosegretario agli Esteri, il conflitto precedente per conto del governo italiano, è adesso il capo dei mediatori, per conto dell’Unione Europea. Insomma, sembra che l’idea di una guerra “nostalgica” o “romantica” non sia esattamente la giusta chiave di lettura. Allora come spiegare questo nuovo conflitto, dopo più di vent’anni di (apparente) pace?

Molti potrebbero essere i motivi, e comunque cercare le cause, nelle scienze sociali, è sempre molto rischioso e un po’ vetero-positivista. Molto meglio avanzare ipotesi e provare e comprendere scenari che, dietro l’apparenza di due vecchi nemici che riprendono il loro combattimento, potrebbero celare situazioni del tutto nuove.

Non vi è alcun dubbio, come la vedova di Samora Machel e di Nelson Mandela, Graça Machel, ha sottolineato qualche settimana fa in una conferenza presso l’ISRI (Istituto Superiore di Relazioni Internazionali), che i dieci anni di governo di Guebuza hanno pesantemente accentuato il clima di scontro con la Renamo, che si è vista esclusa da qualsiasi forma di beneficio rispetto alla Frelimo. L’identificazione fra la Frelimo come partito e lo Stato ha subito una accelerazione molto brusca, così come i dividendi economici dei grandi affari (carbone, gas, ma anche edilizia, infrastrutture, telecomunicazioni, banche) si sono sempre più ristretti all’elite politica vicina a Guebuza. Le elezioni (contestatissime) del 2014 hanno poi fatto il resto.

Se tutto questo è vero, non si deve però dimenticare che la spasmodica attenzione dei mediatori è per lo meno sospetta. Vi sono paesi, in Africa, in situazioni di conflitto o di forte tensione più gravi del Mozambico, eppure la comunità internazionale non vi dà così tanta importanza. Sorge spontanea allora l’altra ipotesi, non alternativa ma complementare a quella più “politica” e endogena appena avanzata. In poche parole, essa può essere riassunta con la seguente espressione: “la maledizione delle materie prime”. Proprio quando il Mozambico si scopre avere enormi riserve di carbone, ma soprattutto di gas (con una forte presenza dell’ENI) e probabilmente di petrolio, oltre che di oro e diamanti, ecco che gli appetiti interni si scatenano, usando armi “tradizionali” (guerra per un lato, dura repressione dall’altro) che i partner internazionali non possono più tollerare. Troppi sono gli interessi in gioco da parte di ENI, Anadarko, BP per lasciare che Dhlakama continui a giocare alla guerra con la Frelimo. Il fatto di essere emerso un debito pubblico enorme, a causa di scandali finanziari che hanno coinvolto l’esecutivo precedente (quello diretto da Guebuza, ma in cui l’attuale Presidente, Nyusi, era Ministro della Difesa) e che dovrà passare al vaglio di un audit internazionale, ha ridotto ulteriormente i margini di manovra del Mozambico in quanto Stato autonomo e sovrano.

Ecco, forse il nodo politico principale è proprio questo: dopo la ripresa del conflitto, dopo la scoperta di scandali finanziari governativi inimmaginabili, frutto di una dilagante corruzione, chi metterà le mani sulle risorse minerarie del paese? Avanzare dubbi che possano essere i Mozambicani – anche a causa di loro dirette rersponsabilità – a farlo è quanto meno ragionevole.

Luca Bussotti

 

Condividi su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Precedente Post

Vent’anni di democrazia: Il Mozambico fra successi, limiti e nuove sfide

Nuovo Post

I possibili scenari dell’Amministrazione Trump per l’Africa

Correlati Posts

Dívidas Ocultas em Moçambique: Chang pode ser extraditado para os EUA depois do tribunal sul-africano recusar pedido para ser julgado em Moçambique

Dívidas Ocultas em Moçambique: Chang pode ser extraditado para os EUA depois do tribunal sul-africano recusar pedido para ser julgado em Moçambique

15 Giugno 2022
Brasile: annegamenti socio-razziali

Brasile: annegamenti socio-razziali

29 Maggio 2022

Perché l’Africa non è (più) filo-occidentale

Protestare dalla parte sbagliata

Quel che non si è capito di un virus “democratico”

Niger in lutto nazionale

I mega-progetti della Tanzania e la crisi idrica della regione del Kilimanjaro

Refugiados ruandeses em Moçambique acusam o Governo de Kagame de assassinato

Carica altro
Nuovo Post
Amministrazione Trump per l'Afrrica

I possibili scenari dell’Amministrazione Trump per l’Africa

Articoli più letti

  • Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Covid 19, quei morti bruciati per strada

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Angola: le 3 ragioni per il prossimo boom delle spese militari

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Eppur si ferma…Come i movimenti sociali contadini hanno fermato um mega-progetto in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Pentimenti africani di maggio fra buone intenzioni e opportunismo

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0

About Centrostudi-CISCAM

Il CISCAM è un'organizzazione di volontariato di utilità sociale, senza fini di lucro, che promuove la conoscenza del continente africano e del bacino del Mediterraneo.
"Con un nuovo direttivo e con un comitato scientifico allargato, il CISCAM si propone oggi di informare, mediante brevi riflessioni, news da vari paesi africani, seminari e incontri online, rispetto a quanto sta accadendo nel contesto afro-mediterraneo e, se necessario, nel Sud Globale. L'approccio con cui presentare i vari temi sarà multidisciplinare, critico e sempre rispettoso delle differenze culturali e di altro tipo che si presenteranno con lo svilupparsi dell'attivita, aperta ai contributi di chi intenda associarsi alle nostre riflessioni e preoccupazioni".

Iscriviti alla Newsletter

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Statuto
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Contatti

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Share via
Facebook
Twitter
LinkedIn
Mix
Email
Print
Copy Link
Powered by Social Snap
Copy link
CopyCopied
Powered by Social Snap