giovedì, 30 Giugno 2022
  • Login
  • Register
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Não vamos ficar atrás: os Africanos do Pandora Papers

Luca Bussotti da Luca Bussotti
12 Ottobre 2021
in News
0 0
Não vamos ficar atrás: os Africanos do Pandora Papers

Este paper com características de divulgação, aborda um dos aspetos mais significativos em relação ao escândalo financeiro conhecido como Pandora Papers: o envolvimento de vários políticos africanos, nomeadamente chefes de estado ainda exercendo funções. Esta reflexão foi realizada a partir das informações publicadas por fontes abertas sobre o caso Pandora Papers. O paper procura fazer uma leitura interpretativa de como esses políticos se envolveram num mecanismo de fuga ao fisco que eles próprios deveriam combater, transferindo seus enormes capitais para fora dos respetivos países que, geralmente, são caraterizados por terem populações muito pobres e desprovidas dos serviços essenciais. É justamente a questão da fuga ao fisco a constituir um dos elementos centrais ligado ao Pandora Papers, como se verá no ponto a seguir. A alocação de recursos em paraísos fiscais representa uma gigantesca fuga ao fisco, dificilmente quantificável, devido ao seu secretismo, mas que se insere num circuito muito mais complexo, que envolve atores políticos locais, grandes multinacionais estrangeiras e, em jeito de compensação, a dita ajuda ao desenvolvimento. É este mecanismo, muito mais do que a enfatização sobre a imoralidade deste ou daquele governante africano (que entretanto não deve ser negligenciada) que interessa aqui analisar e procurar compreender.

 

pandoralast.pdf (0 download)

Condividi su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Precedente Post

Refugiados ruandeses em Moçambique acusam o Governo de Kagame de assassinato

Nuovo Post

I mega-progetti della Tanzania e la crisi idrica della regione del Kilimanjaro

Correlati Posts

L’addio a Franco Battiato, un essere speciale

L’addio a Franco Battiato, un essere speciale

19 Maggio 2021
Il contributo di Franco Battiato all’africanismo italiano

Il contributo di Franco Battiato all’africanismo italiano

19 Maggio 2021

Dalla Divina Commedia alla (tragica) commedia umana

Effetto Covid, spariti negli anni Ottanta “segnoni” e “medgon” rinascono su internet

Premio Apoxiomeno 2021, il professor Francesco Pira vince nella categoria “Sociale”

Covid 19, quei morti bruciati per strada

“Figli delle App” il nuovo saggio del sociologo Francesco Pira sulle nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Vent’anni di democrazia: Il Mozambico fra successi, limiti e nuove sfide

Carica altro
Nuovo Post
I mega-progetti della Tanzania e la crisi idrica della regione del Kilimanjaro

I mega-progetti della Tanzania e la crisi idrica della regione del Kilimanjaro

Articoli più letti

  • Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Covid 19, quei morti bruciati per strada

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Angola: le 3 ragioni per il prossimo boom delle spese militari

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Eppur si ferma…Come i movimenti sociali contadini hanno fermato um mega-progetto in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Pentimenti africani di maggio fra buone intenzioni e opportunismo

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0

About Centrostudi-CISCAM

Il CISCAM è un'organizzazione di volontariato di utilità sociale, senza fini di lucro, che promuove la conoscenza del continente africano e del bacino del Mediterraneo.
"Con un nuovo direttivo e con un comitato scientifico allargato, il CISCAM si propone oggi di informare, mediante brevi riflessioni, news da vari paesi africani, seminari e incontri online, rispetto a quanto sta accadendo nel contesto afro-mediterraneo e, se necessario, nel Sud Globale. L'approccio con cui presentare i vari temi sarà multidisciplinare, critico e sempre rispettoso delle differenze culturali e di altro tipo che si presenteranno con lo svilupparsi dell'attivita, aperta ai contributi di chi intenda associarsi alle nostre riflessioni e preoccupazioni".

Iscriviti alla Newsletter

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Statuto
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Contatti

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Share via
Facebook
Twitter
LinkedIn
Mix
Email
Print
Copy Link
Powered by Social Snap
Copy link
CopyCopied
Powered by Social Snap