giovedì, 30 Giugno 2022
  • Login
  • Register
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Centrostudi CISCAM
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Valentina e le altre

Luca Bussotti da Luca Bussotti
18 Dicembre 2016
in Blog
0 0
Valentina e le altre
Quattro colpi di arma da fuoco, la disperata rincorsa in ospedale, la constatazione del decesso. Valentina da Luz Guebuza era la figlia dell’ex-Presidente del Mozambico, Armando Emílio Guebuza. La rivista internazionale Forbes l’aveva classificata fra le 20 giovani donne più influenti dell’Africa, ripercorrendo il modello di Isabel dos Santos, la figlia di Eduardo dos Santos, da quasi quarant’anni Presidente angolano.
 
Valentina Guebuza aveva 36 anni ed era sposata da un paio di anni con Zófimo Muiuane, un dirigente della Mcel, l’impresa pubblica di telefonia mobile del Mozambico, con cui aveva avuto una figlia che oggi ha circa un anno e mezzo. Pochi giorni fa, il 14 dicembre, Valentina è stata uccisa dal marito con quattro colpi di pistola all’interno della propria casa. Sono molte le speculazioni che si fanno a proposito di questa morte illustre, inaspettata e che ha colpito l’opinione pubblica mozambicana e africana, soprattutto a causa del successo imprenditoriale che Valentina Guebuza aveva avuto sino a oggi. Ma la certezza è una sola: la violenza dell’atto che ha tolto la vita a una giovane donna, madre di una bambina piccolissima, che sarà orfana di madre e che saprà che chi le ha tolto la vita è stato il padre.
 
La famiglia Guebuza è una delle più potenti in Mozambico, e Valentina rappresentava la figlia prediletta del padre ex-Presidente e grande impresario, colei che meglio di tutti gli altri figli ne aveva seguito le orme. Naturalmente non erano mancati toni polemici da parte di un significativo segmento della società civile, visti i frequenti conflitti di interessi fra sfera politica e sfera economica privata che avevano caratterizzato l’intera azione governativa di Guebuza, uscito dalla presidenza della repubblica per fine mandato nel 2014.
La famiglia Guebuza aveva un poderoso apparato di sicurezza, guardie del corpo armate fino ai denti, autisti e altre figure che avrebbero dovuto garantirne l’incolumità. Tanto più in questa delicatissima fase, in cui da pochi mesi sono stati scoperti debiti occulti contratti sotto la presidenza-Guebuza da parte dello Stato mozambicano nel settore della difesa, per un ammontare di circa 2 miliardi di dollari, e di cui, a breve, si incaricherà di indagare una commissione di inchiesta tecnica internazionale, che il Fondo Monetario ha fortemente voluto.
Una fase assai delicata della vita politica mozambicana, con una guerra persistente nel Centro del Paese fra truppe governative e truppe del maggior partito di opposizione, la Renamo, in cui la violenza sta crescendo in modo esponenziale e visibile.
 
Valentina Guebuza è morta ammazzata dal marito: le reti sociali si stanno sbizzarrendo nel ricostruire la dinamica dell’omicidio, nel cercare di trovare le ragioni di un atto così barbaro, ma l’unica verità di cui è possibile parlare oggi è solo una. Che la “principessa”, l’imprenditrice di successo conosciuta in tutta l’Africa è morta come migliaia di donne muoiono ogni giorno in Mozambico. Pochi giorni fa, uno studio pubblicato su diversi giornali locali ha rivelato che 6 donne su 10, nella capitale Maputo, sono passate da almeno un’esperienza di violenza sessuale. Molte altre sono uccise dai mariti o dai compagni ogni giorno. Certo, magari senza il ricorso ad armi sofisticate come una pistola, ma a pugnalate, accettate o altri mezzi ancora più rudimentali: ma il discorso non cambia. È la violenza che, in Mozambico, regola gran parte dei rapporti umani.
 
E non soltanto la violenza domestica, la più invisibile ma anche la più comune, nonostante i milioni di dollari spesi non si sa da quanto tempo per limitare il fenomeno, e nonostante che il Parlamento mozambicano abbia approvato, pochi anni fa, la nuova legge della famiglia e una specifica normativa sulla violenza domestica.
La violenza domestica rappresenta soltanto una parte della più generalizzata violenza che permea tutta la società. Contro la popolazione albina, per esempio, esiste una storica questione di intolleranza nel paese; tutto ciò che ha a che vedere con le fasce sociali “deboli” (bambini, anziani, portatori di handicap) costituisce oggetto di discriminazione diffuso e persistente; l’intolleranza verso le idee soprattutto politiche di chi la pensa diversamente è a livelli preoccupanti, come dimostrano i vari ranking internazionali su libertà di espressione e democrazia, che collocano il Mozambico verso posizioni ogni anno più basse, i vari omicidi “politici” cha hanno insanguinato il 2016, mentre la stessa Renamo ha trovato, quale unico mezzo per far valere le sue ragioni politiche, il ritorno alle armi dopo più di vent’anni di pace.
 
In questo clima, in cui la cosiddetta società civile sta dando segnali assai timidi di protagonismo, la cultura della violenza la fa da padrona, e le donne, molto spesso, sono le prime a pagarne le peggiori conseguenze. Non deve stupire, quindi, se anche Valentina Guebuza, nonostante l’imponente apparato di protezione di cui tutta la famiglia dell’ex-Presidente gode, abbia visto regolare i suoi problemi familiari col marito mediante la violenza più brutale che si possa instaurare fra due esseri umani, l’eliminazione dell’altro.
Più che speculazioni da fantascienza politica, la società mozambicana dovrebbe riflettere su come risolvere i conflitti familiari, sociali, politici, economici, etnici, religiosi che attraversano e attraverseranno anche nei prossimi tempi questo come molti altri paesi africani. Forse la morte di Valentina Guebuza potrebbe servire proprio a questo, nobile scopo.

Condividi su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Precedente Post

I possibili scenari dell’Amministrazione Trump per l’Africa

Nuovo Post

La Guinea-Bissau: la riserva di Cufada, la minaccia “energetica” e la resistenza locale

Correlati Posts

Dívidas Ocultas em Moçambique: Chang pode ser extraditado para os EUA depois do tribunal sul-africano recusar pedido para ser julgado em Moçambique

Dívidas Ocultas em Moçambique: Chang pode ser extraditado para os EUA depois do tribunal sul-africano recusar pedido para ser julgado em Moçambique

15 Giugno 2022
Brasile: annegamenti socio-razziali

Brasile: annegamenti socio-razziali

29 Maggio 2022

Perché l’Africa non è (più) filo-occidentale

Protestare dalla parte sbagliata

Quel che non si è capito di un virus “democratico”

Niger in lutto nazionale

I mega-progetti della Tanzania e la crisi idrica della regione del Kilimanjaro

Refugiados ruandeses em Moçambique acusam o Governo de Kagame de assassinato

Carica altro
Nuovo Post
Guinea-Bissau

La Guinea-Bissau: la riserva di Cufada, la minaccia “energetica” e la resistenza locale

Articoli più letti

  • Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    Chiosando don Lisboa. Riflessioni sulla guerra in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Covid 19, quei morti bruciati per strada

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Angola: le 3 ragioni per il prossimo boom delle spese militari

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Eppur si ferma…Come i movimenti sociali contadini hanno fermato um mega-progetto in Mozambico

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0
  • Pentimenti africani di maggio fra buone intenzioni e opportunismo

    0 condivisioni
    Condivisione 0 Tweet 0

About Centrostudi-CISCAM

Il CISCAM è un'organizzazione di volontariato di utilità sociale, senza fini di lucro, che promuove la conoscenza del continente africano e del bacino del Mediterraneo.
"Con un nuovo direttivo e con un comitato scientifico allargato, il CISCAM si propone oggi di informare, mediante brevi riflessioni, news da vari paesi africani, seminari e incontri online, rispetto a quanto sta accadendo nel contesto afro-mediterraneo e, se necessario, nel Sud Globale. L'approccio con cui presentare i vari temi sarà multidisciplinare, critico e sempre rispettoso delle differenze culturali e di altro tipo che si presenteranno con lo svilupparsi dell'attivita, aperta ai contributi di chi intenda associarsi alle nostre riflessioni e preoccupazioni".

Iscriviti alla Newsletter

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ultime dal Blog
  • News
  • Statuto
  • Ciscam
    • Il Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Contatti

© 2021 Centrostudi-CISCAM - Il centro italiano per lo Studio della Cultura Africana e Mediterranea.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Share via
Facebook
Twitter
LinkedIn
Mix
Email
Print
Copy Link
Powered by Social Snap
Copy link
CopyCopied
Powered by Social Snap